• Menu
  • Skip to left header navigation
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Informazioni e prenotazioni
☎ 800 909 939

Emergenza Trauma H24
☎ 3357019778

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube

Symcro

Il team multidisciplinare di ricerca, diagnosi, e trattamento delle patologie dell’arto superiore

  • Symcro
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • Gli Ambulatori
  • Patologie trattate
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di Spalla
      • Lesione della Cuffia dei Rotatori
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
      • Artrosi della spalla
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
    • Patologie del Musicista
    • Casi clinici
  • Trauma H24
  • Convenzioni
  • Prenota on line
  • Search
  • Gli Ambulatori
  • Patologie
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di spalla
      • Lesione della Cuffia
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
    • Patologie del Musicista
  • Il Gruppo
  • Prenota on line
  • Riabilitazione
    • Riabilitazione della mano
    • Riabilitazione del gomito
    • Riabilitazione della spalla
  • Emergenza Trauma H24
  • Convenzioni
  • Formazione
  • Lavora con noi
In questo articolo, Simona Massetti ci parla di borsite alla spalla, una delle più comuni cause del dolore alla spalla, e sul recupero da essa!

La borsite di spalla

29 Ottobre 2019 // Simona Massetti

In questo articolo, Simona Massetti ci parla di borsite alla spalla, una delle più comuni cause del dolore alla spalla, e sul recupero da essa!

Normalmente la borsa e’ una piccola sacca ripiena di liquido posta all’interno dell’articolazione.

In questo articolo, Simona Massetti ci parla di borsite alla spalla, una delle più comuni cause del dolore alla spalla, e sul recupero da essa!

Serve a diminuire l’attrito durante i movimenti evitando lo sfregamento di un muscolo o tendine contro l’osso.

La borsite alla spalla, conosciuta anche come borsite subacromiale o subdeltoidea, è una delle più comuni cause del dolore alla spalla.

Spesso la borsite si accompagna ad una tendinite della cuffia dei rotatori generando la cosiddetta ‘sindrome da conflitto‘.

Nella borsa subacromiale si accumula liquido, gonfiandosi la borsa va a comprimere sui tendini della cuffia che a sua volta genera un irritazione meccanica che da origine ad infiammazione.

La borsa subacromiale e’ posta tra il m. sovraspinoso, il m. deltoide ed il processo acromiale della scapola.

Dopo molteplici stress sulla spalla la borsa s’infiamma richiamando oltre che acqua anche sangue.

I sintomi della borsite sono:

  • dolore sulla parte anterosuperiore della spalla che aumenta alla palpazione, limitazione di movimento
  • diminuzione di forza.
Gli atleti sono tra i soggetti più interessati dalla borsite di spalla

La borsite interessa soprattutto persone soggette a movimenti ripetitivi come atleti che effettuano movimenti in sopraelevazione (tennisti, pallavvolisti…) o per lavori come imbianchini o pulitori di vetro.

La ripetizione continuativa di questi movimenti cronicizza la borsite, diventando piu ostile alle terapie fisiche e alla fisioterapia.

Verrà valutata la spalla dal medico tramite la palpazione , tramite il test di Neer positivo e la diagnostica .

Terapia per la borsite di spalla:

Se la borsite e’ presa nella fase acuta basta il riposo dell’arto superiore e l’applicazione di ghiaccio sulla spalla per 10 minuti per 3 volte al giorno. L’uso di farmaci antinfiammatori accelera la guarigione.

Se la borsite si cronicizza sarà utile da parte del medico l’infiltrazione di cortisone e successivamente dopo tre giorni il paziente potrà iniziare terapia fisica ( ultrasuoni e tecar terapia) e fisioterapia per recuperare il gesto funzionale.

In alcuni casi anche questi rimedi non bastano e quindi dovremo ricorrere all’asportazione della borsa tramite asportazione chirurgica, in artroscopia.

I tempi di guarigione si aggirano mediamente sulle 2/3 settimane per una ripresa alle attivita’ quotidiane e sportive.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Categoria: Approfondimenti

Info Simona Massetti

Simona Massetti è fisioterapista del Team Symcro

Post precedente: «Gli specialisti dell'Arto Superiore Symcro sono esperti nel trattamento del dito a scatto. Scopri gli ambulatori in Toscana ed Emilia. Il dito a scatto
Post successivo: La lussazione di spalla »

Footer

Symcro


Via Vittorio Gui, 3
50144 Firenze
Tel 800 909 939
E-mail: contatti@symcro.it

Emergenza Trauma H24:
055 7477482

Ambulatori in Firenze, Empoli, Arezzo, Pistoia, Prato, Pisa, Siena, Bologna, Roma.

Coordinatore scientifico:
Dottor Giuseppe Checcucci

Ultime notizie

  • L’epitrocleite (o gomito del golfista)
  • Convegno sulla Collagenasi, grande successo per il corso Symcro
  • Corso fisioterapisti
  • La Tendinite al polso: il Morbo di De Quervain
  • La Cisti Artrogena (o ganglio del polso)

Patologie dell’Arto Superiore

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Privacy Policy | Cookie policy

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Symcro è un marchio GIG S.r.l. - Via Vittorio Gui, 3 50144 Firenze Firenze C.F. e P.I: 06704380481