• Menu
  • Skip to left header navigation
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Informazioni e prenotazioni
☎ 800 909 939

Emergenza Trauma H24
☎ 3357019778

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube

Symcro

Il team multidisciplinare di ricerca, diagnosi, e trattamento delle patologie dell’arto superiore

  • Symcro
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • Gli Ambulatori
  • Patologie trattate
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di Spalla
      • Lesione della Cuffia dei Rotatori
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
      • Artrosi della spalla
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
    • Patologie del Musicista
    • Casi clinici
  • Trauma H24
  • Convenzioni
  • Prenota on line
  • Search
  • Gli Ambulatori
  • Patologie
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di spalla
      • Lesione della Cuffia
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
    • Patologie del Musicista
  • Il Gruppo
  • Prenota on line
  • Riabilitazione
    • Riabilitazione della mano
    • Riabilitazione del gomito
    • Riabilitazione della spalla
  • Emergenza Trauma H24
  • Convenzioni
  • Formazione
  • Lavora con noi

L’epitrocleite (o gomito del golfista)

22 Gennaio 2020 // Simona Massetti

In questo articolo la dottoressa Simona Massetti, fisioterapista specializzata nell’Arto Superiore, ci parla della epitrocleite, patologia molto diffusa tra ginnasti e golfisti.

L’epitrocleite e’ una vera e propria battaglia. Spesso si riscontra negli atleti ginnasti ma soprattutto nei golfisti e non a caso viene anche chiamata ‘il gomito del golfista‘.

Sara’ fondamentale conoscere bene:

-la natura, capire le cause alla base

-studiare un piano d’azione con esercizi adeguati e una terapia mirata

L’epitrocleite e’ una patologia che dura diverse settimane e/o mesi. E’ uno stato di sofferenza a livello di alcuni tendini (ovvero dei tendini dei muscoli flessori del polso) che si attaccano all’epicondilo mediale del gomito detto epitroclea.

L’epitrocleite e’ una sindrome piuttosto dolorosa causata da un sovraccarico funzionale o da una degenerazione tendinea dei muscoli.

I muscoli epitrocleari s’infiammano provocando un forte dolore che dal gomito s’irradia fino alla mano. Questi muscoli sono i diretti responsabili della rotazione verso l’interno della mano e della flessione del polso e delle dita.

In questo articolo la dottoressa Simona Massetti, fisioterapista specializzata nell'Arto Superiore, ci parla della epitrocleite, patologia molto diffusa tra ginnasti e golfisti.

Il gomito del golfista e’ una patologia a carico della parte interna del gomito in particolare nei pazienti che effettuano movimenti ripetuti con il gomito.

Maggiore incidenza negli uomini di ogni fascia di età.

I sintomi dell’epitrocleite sono:

  • Forte dolore nella parte interna del gomito
  • Debolezza nelle mani e nei polsi
  • Rigidita’ gomito
  • Formicolio o intorpidimento delle dita

Nel trattamento conservativo, nella fase acuta, sara’ fondamentale:

  • Riposo
  • Tutore, per tenere fermo il gomito senza limitare troppo i movimenti
  • Ghiaccio
  • Stretching non isolato al gomito ma al collo e atutto l’A.S.
  • Rafforzamento di tutto l’A.S.
  • Propiocettiva
  • Terapia fisica

Durante la fase cronica invece la terapia verrà aiutata anche da:

  • Infiltrazioni locali
  • Antinfiammatori e antidolorifici

Nei casi piu’ gravi sara’ necessario l’intervento chirurgico seguito da un percorso di riabilitazione con l’ausilio di ortesi

Ortesi per il bloccaggio del polso

L’intervento chirurgico permette di rimuovere il tessuto danneggiato e favorire cosi’ la guarigione.

L’intervento può essere:

  • Open, guarigione più lenta per un discorso di cicatrizzazione della ferita
  • Artroscopico, più veloce nel recupero

Nel post operatorio verrà utilizzato un ortesi che bloccherà di più il gomito e il braccio favorendo il processo di guarigione (foto ortesi)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Categoria: Approfondimenti

Info Simona Massetti

Simona Massetti è fisioterapista del Team Symcro

Post precedente: « Convegno sulla Collagenasi, grande successo per il corso Symcro

Footer

Symcro


Via Vittorio Gui, 3
50144 Firenze
Tel 800 909 939
E-mail: contatti@symcro.it

Emergenza Trauma H24:
055 7477482

Ambulatori in Firenze, Empoli, Arezzo, Pistoia, Prato, Pisa, Siena, Bologna, Roma.

Coordinatore scientifico:
Dottor Giuseppe Checcucci

Ultime notizie

  • L’epitrocleite (o gomito del golfista)
  • Convegno sulla Collagenasi, grande successo per il corso Symcro
  • Corso fisioterapisti
  • La Tendinite al polso: il Morbo di De Quervain
  • La Cisti Artrogena (o ganglio del polso)

Patologie dell’Arto Superiore

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Privacy Policy | Cookie policy

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Symcro è un marchio GIG S.r.l. - Via Vittorio Gui, 3 50144 Firenze Firenze C.F. e P.I: 06704380481