• Menu
  • Skip to left header navigation
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Informazioni e prenotazioni
☎ 800 909 939

Emergenza Trauma H24
☎ 3357019778

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube

Symcro

Il team multidisciplinare di ricerca, diagnosi, e trattamento delle patologie dell’arto superiore

  • Symcro
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • Gli Ambulatori
  • Patologie trattate
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di Spalla
      • Lesione della Cuffia dei Rotatori
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
      • Artrosi della spalla
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
    • Patologie del Musicista
    • Casi clinici
  • Trauma H24
  • Convenzioni
  • Prenota on line
  • Search
  • Gli Ambulatori
  • Patologie
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di spalla
      • Lesione della Cuffia
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
    • Patologie del Musicista
  • Il Gruppo
  • Prenota on line
  • Riabilitazione
    • Riabilitazione della mano
    • Riabilitazione del gomito
    • Riabilitazione della spalla
  • Emergenza Trauma H24
  • Convenzioni
  • Formazione
  • Lavora con noi

La frattura dell’omero

La frattura dell’omero è tra le fratture più comuni dell’arto superiore gestite da Symcro attraverso il servizio attivo H24 per l’Emergenza Trauma.

La frattura dell’omero è una delle fratture più comuni dell’arto superiore e vede interessata la parte alta dell’osso del braccio.

Cause frequenti di frattura

Tra le cause più frequenti di fratture dell’omero c’è l’osteoporosi, è infatti molto frequente nelle persone sopra i 65 anni.

Altre cause sono traumi fisici, cadute accidentali o incidenti domestici, stress causato da carico eccessivo sul braccio.

Tipologie frattura dell’omero

Questo tipo di frattura si divide in tre tipologie: frattura dell’estremità prossimale, del corpo e dell’estremità distale.

Sintomi frattura omero

I sintomi della frattura dell’omero sono: ematoma più o meno esteso, forte dolore, gonfiore, difficoltà di movimento, rumori anomali durante il movimento del braccio.

Diagnosi e trattamento

Per avere una diagnosi ottimale è necessario avere una rx; l’ortopedico può così definire se si tratta di frattura composta dell’omero o di frattura scomposta dell’omero, valutando se è necessario l’intervento chirurgico . Anche la tac e la rmn possono essere utili per definire meglio il tipo di fratture ed impostare in maniera appropriata il trattamento.
Se la frattura non è particolarmente grave ci si avvale del trattamento conservativo che prevede riposo, somministrazione di antidolorifici ed immobilizzazione dell’arto con tutore per 3-4 settimane.
Nel caso di fratture più gravi è indispensabile l’intervento chirurgico dove l’ortopedico riallinea i frammenti ossei stabilizzandoli con placche, viti o chiodi.

Dopo il trattamento, sia conservativo che chirurgico, è sempre necessario effettuare alcune sedute di fisioterapia eseguite da fisioterapisti specializzati nel recupero del movimento della spalla.

Contatta il Servizio Emergenza Trauma Symcro

Il servizio è a disposizione negli ambulatori ove opera il Team Symcro.

Gli Ambulatori Symcro per le Patologie dell’Arto Superiore si trovano a Firenze, Empoli, Arezzo, Pistoia, Prato, Pisa, Roma e Bologna. Gli interventi di chirurgia vengono effettuati a Firenze (forma privata).

Per attivare il servizio di Emergenza Trauma chiama subito il numero 3357019778

Footer

Symcro


Via Vittorio Gui, 3
50144 Firenze
Tel 800 909 939
E-mail: contatti@symcro.it

Emergenza Trauma H24:
055 7477482

Ambulatori in Firenze, Empoli, Arezzo, Pistoia, Prato, Pisa, Siena, Bologna, Roma.

Coordinatore scientifico:
Dottor Giuseppe Checcucci

Ultime notizie

  • L’epitrocleite (o gomito del golfista)
  • Convegno sulla Collagenasi, grande successo per il corso Symcro
  • Corso fisioterapisti
  • La Tendinite al polso: il Morbo di De Quervain
  • La Cisti Artrogena (o ganglio del polso)

Patologie dell’Arto Superiore

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Privacy Policy | Cookie policy

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Symcro è un marchio GIG S.r.l. - Via Vittorio Gui, 3 50144 Firenze Firenze C.F. e P.I: 06704380481