• Menu
  • Skip to left header navigation
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Informazioni e prenotazioni
☎ 800 909 939

Emergenza Trauma H24
☎ 3357019778

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube

Symcro

Il team multidisciplinare di ricerca, diagnosi, e trattamento delle patologie dell’arto superiore

  • Symcro
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • Gli Ambulatori
  • Patologie trattate
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di Spalla
      • Lesione della Cuffia dei Rotatori
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
      • Protesi spalla
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
    • Patologie del Musicista
    • Casi clinici
  • Trauma H24
  • Convenzioni
  • Prenota on line
  • Search
  • Gli Ambulatori
  • Patologie
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di spalla
      • Lesione della Cuffia
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
    • Patologie del Musicista
  • Il Gruppo
  • Prenota on line
  • Riabilitazione
    • Riabilitazione della mano
    • Riabilitazione del gomito
    • Riabilitazione della spalla
  • Emergenza Trauma H24
  • Convenzioni
  • Formazione
  • Lavora con noi
Gli specialisti dell'Arto Superiore Symcro sono esperti nel trattamento della Cisti Artrogena. Scopri gli ambulatori in Toscana ed Emilia.

Cisti artrogena

Gli specialisti dell’Arto Superiore Symcro sono esperti nel trattamento della Cisti Artrogena. Scopri gli ambulatori in Toscana, Lazio ed Emilia.

La cisti artrogena – o ganglio, in greco “nodo del tessuto” – è una cisti che si manifesta nel polso.

Si tratta sostanzialmente di protuberanze non tumorali: sono sacche gonfie piene di materiale gelatinoso.

Poiché le articolazioni sono completamente avvolte da un tessuto fibroso (capsula) che ne favorisce la fludità del movimento, basta una parete capsulare più debole e la cisti trova spazio per formarsi. Si forma, in sostanza, un’erniazione della capsula che tende a muoversi verso i tessuti superficiali e a formare una struttura rotondeggiante che noi chiamiamo appunto cisti.

Il liquido contenuto nella cisti è di consistenza gelatinosa e di colore chiaro (non è altro che il liquido presente nell’articolazione). La cisti tende a ingrandirsi poiché permane un tramite con l’articolazione dotato di una valvola unidirezionale che favorisce l’entrata del liquido nella cisti e ne impedisce il deflusso verso l’articolazione.

La formazione di una cisti è spesso collegata ad uno sforzo del polso (caduta, palestra, lavoro). Talvolta la cisti può lacerarsi e scomparire per un periodo, anche se nella stragrande percentuale dei casi si riforma poiché la capsula rimane oramai sfibrata presentando un’area più debole che facilmente andrà incontro ad ulteriori erniazioni.

Non è strettamente necessario rimuovere la cisti artorgena se non per motivi estetici o per dolore all’uso dell’articolazione. I medici antichi suggerivano ai propri pazienti di coprire il ganglio con un grande libro (generalmente la Bibbia, il più grande libro disponibile) così da romperne il sacco. Oggi si ricorre invece all’aspirazione del liquido con un ago oppure alla rimozione chirurgica del ganglio. La terapia chiururgica è sicuramente quella più radicale, anche se non sono eslcuse recidive. Essa è effettuata con una escissione chirurgica della cisti e del tramite che la collega all’articolazione.

Successivamente al trattamento chirurgico sarà necessario tenere il braccio in alto almeno 48 ore, anche durante il sonno, così da impedire la formazione di ematomi. Per quindici giorni il polso sarà immobilizzato con una stecca o con un tutore. Dopo circa trenta giorni, in maniera graduale, sarà possibile riprendere le attività pesanti.

Il gruppo di specialisti Symcro, dedicato esclusivamente alle patologie della mano può risolvere il tuo problema di Cisti Artrogena.

Prenota un appuntamento in uno degli ambulatori Symcro di Firenze, Empoli, Arezzo, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Bologna.

Gli interventi chirurgici, vengono effettuati – in convenzione con il SSN, ovvero con tariffa a carico della ASL – presso la Clinica Leonardo di Empoli e la clinica ICLAS di Rapallo.

Gli interventi in forma privata, in convenzione con tutte le assicurazioni private, vengono effettuati presso la clinica Villa Donatello di Firenze, la casa di cura San Rossore di Pisa e i Centri Medici di Dyadea di Bologna.

Per prenotare un appuntamento chiamare il numero 800 909 939 oppure inviare una mail a contatti@symcro.it.

In alternativa è possibile utilizzare il modulo sottostante.

 

Footer

Symcro


Via Vittorio Gui, 3
50144 Firenze
Tel 800 909 939
E-mail: contatti@symcro.it

Emergenza Trauma H24:
055 7477482

Ambulatori in Firenze, Empoli, Arezzo, Pistoia, Prato, Pisa, Siena, Bologna, Roma.

Coordinatore scientifico:
Dottor Giuseppe Checcucci

Ultime notizie

  • L’epitrocleite (o gomito del golfista)
  • Convegno sulla Collagenasi, grande successo per il corso Symcro
  • Corso fisioterapisti
  • La Tendinite al polso: il Morbo di De Quervain
  • La Cisti Artrogena (o ganglio del polso)

Patologie dell’Arto Superiore

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Privacy Policy | Cookie policy

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Symcro è un marchio GIG S.r.l. - Via Vittorio Gui, 3 50144 Firenze Firenze C.F. e P.I: 06704380481