• Menu
  • Skip to left header navigation
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Informazioni e prenotazioni
☎ 800 909 939

Emergenza Trauma H24
☎ 3357019778

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube

Symcro

Il team multidisciplinare di ricerca, diagnosi, e trattamento delle patologie dell’arto superiore

  • Symcro
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • Gli Ambulatori
  • Patologie trattate
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di Spalla
      • Lesione della Cuffia dei Rotatori
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
      • Artrosi della spalla
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
    • Patologie del Musicista
    • Casi clinici
  • Trauma H24
  • Convenzioni
  • Prenota on line
  • Search
  • Gli Ambulatori
  • Patologie
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di spalla
      • Lesione della Cuffia
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
    • Patologie del Musicista
  • Il Gruppo
  • Prenota on line
  • Riabilitazione
    • Riabilitazione della mano
    • Riabilitazione del gomito
    • Riabilitazione della spalla
  • Emergenza Trauma H24
  • Convenzioni
  • Formazione
  • Lavora con noi
Il morbo di Dupuytren è una patologia permanente della mano che ne determina l'incurvamento e la flessione. Il dottor Checcucci, specializzato in Chirurgia della Mano, è specializzato nel trattamento non chirurgico del morbo di Dupuytren e riceve a Firenze,  Pisa, Pistoia, Arezzo ed Empoli.

Morbo di Dupuytren

Gli specialisti dell’Arto Superiore Symcro sono esperti nel trattamento non chirurgico (Collagenasi) del Morbo di Dupuytren in Toscana Lazio, Liguria ed Emilia.

La Dottoressa Maria Facci parla del Morbo di Dupuytren

Il morbo di Dupuytren, noto anche come contrattura di Dupuytren, è una patologia permanente della mano che ne determina l’incurvamento e la flessione.

Ad essere affetta dal morbo di Dupuytren è prevalentemente la popolazione maschile tra i quaranta ed i sessanta anni. Si presume che vi siano fattori genetici all’origine del Morbo, anche se tra le cause scatenanti possono esservi il diabete, l’abuso di alcool e fumo o l’assunzione di farmaci anticonvulsivanti per curare l’epilessia. Anche un precedente forte trauma al polso può scatenare la contrattura di Dupuytren.

Quali sono i sintomi del Dupuytren?

La malattia di Dupuytren si manifesta inizialmente con un nodulo palpabile nel palmo della mano. Nel tempo i noduli possono ispessirsi e allungarsi, formando delle corde fibrotiche, che causano la contrattura in flessione delle dita, le quali gradualmente perdono la capacità di estendersi.

Generalmente i noduli e le corde palmari non sono dolorosi, ma possono causare difficoltà ad eseguire alcune semplici azioni quotidiane come recuperare monete dalle tasche, indossare guanti, stringere la mano o lavarsi il volto.

La patologia può portare all’inibizione di qualsiasi attività manuale.

Quando è importante intervenire!

Il “test del tavolo”permette di valutare l’indicazione al trattamento; è un test semplice e facilmente riproducibile anche dal paziente. Quando è positivo, il paziente non riesce a posizionare il palmo della mano e le dita a piatto sul tavolo, a causa della contrattura in flessione di un o più dita. In questo caso è consigliabile recarsi dal medico specialista.

Il “test del tavolo”permette di valutare l’indicazione al trattamento; è un test semplice e facilmente riproducibile anche dal paziente. Quando è positivo, il paziente non riesce a posizionare il palmo della mano e le dita a piatto sul tavolo, a causa della contrattura in flessione di una o più dita. In questo caso è consigliabile recarsi dal medico specialista.

Come si può curare il Morbo di Dupuytren?

Come detto, la patologia di Dupuytren è permanente e per risolverla, un tempo occorreva ricorrere ad un intervento chirurgico. Oggi è possibile ricorrere ad una innovativa tecnica non chirurgica per guarire dal Morbo di Dupuytren.

In cosa consiste l’innovativa tecnica non chirurgica per curare il Dupuytren?

Risolvere il problema della contrattura di Dupuytren attraverso il trattamento enzimatico consiste nel fare ricorso ad una iniezione di collagenasi direttamente sui noduli. Si tratta di una polvere solvente basata sul principio attivo collagenasi di Clostridium histolyticum.

Si tratta di una procedura innovativa, sicura ed efficace che evita cicatrici e le complicanze chirurgiche maggiori (infezioni, lunghi tempi di guarigione delle ferite, necessità di innesti, ….). Il trattamento enzimatico è mini-invasivo e garantisce un più rapido ritorno alle attività lavorative e quotidiane.

Per risolvere il problema della contrattura di Dupuytren attraverso il trattamento enzimatico si fa ricorso ad una iniezione di collagenasi direttamente sui noduli. Si tratta di una polvere solvente basata sul principio attivo collagenasi di Clostridium histolyticum. L’iniezione di tali enzimi provoca la distruzione delle fibre di collagene che sono alla base dei noduli.

estensione della mano che porta alla naturale rottura dei noduli

Dopo circa 24/72 ore dalla somministrazione, si procede con una estensione della mano che porta alla naturale rottura dei noduli. Sia l’iniezione di collagenasi che l’estensione della mano deve essere effettuata da un medico specializzato nel trattamento del morbo di Dupuytren. Al termine della procedura la mano è libera, senza alcuna stecca di immobilizzazione; il paziente dovrà indossare un piccolo tutore in estensione, confezionato su misura dal fisioterapista, solo durante le ore notturne.

In cosa consiste la tecnica chirurgica per curare il Morbo di Dupuytren?

Intervenire a livello chirurgico per risolvere il problema del Morbo di Dupuyten significa ricorrere alla fascectomia, ovvero all’asportazione del tessuto patologico. La mano e il polso vengono mantenuti a riposo con una stecca gessata per circa 15 giorni. Al controllo ambulatoriale vengono rimossi i punti di sutura, si confeziona un tutore e il paziente inizia il ciclo fisioterapico, volto al recupero dell’estensione delle dita.

Il Team Symcro è specializzato in chirurgia della mano e può risolvere il tuo problema nel trattamento della contrattura di Dupuytren.

Il Gruppo Symcro, coordianto dal Dr. Giuseppe Checcucci, è specializzato nel trattamento della contrattura di Dupuytren. Prenota un appuntamento in uno degli ambulatori Symcro di Firenze, Empoli, Arezzo, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Bologna.

Gli interventi chirurgici tradizionali, qualora necessari, vengono effettuati – in convenzione con il SSN, ovvero con tariffa a carico della ASL – la casa di cura Valdisieve Hospital di Pontassieve, la Clinica Leonardo di Empoli e la clinica ICLAS di Rapallo.

Gli interventi che prevedono l’utilizzo di infiltrazioni di collagenasi vengono effettuati esclusivamente in forma privata presso la clinica Villa Donatello di Firenze.

Per prenotare un appuntamento chiamare il numero 800 909 939 oppure inviare una mail a contatti@symcro.it.

In alternativa è possibile utilizzare il modulo sottostante.

Modulo per la prenotazione on line

Footer

Symcro


Via Vittorio Gui, 3
50144 Firenze
Tel 800 909 939
E-mail: contatti@symcro.it

Emergenza Trauma H24:
055 7477482

Ambulatori in Firenze, Empoli, Arezzo, Pistoia, Prato, Pisa, Siena, Bologna, Roma.

Coordinatore scientifico:
Dottor Giuseppe Checcucci

Ultime notizie

  • L’epitrocleite (o gomito del golfista)
  • Convegno sulla Collagenasi, grande successo per il corso Symcro
  • Corso fisioterapisti
  • La Tendinite al polso: il Morbo di De Quervain
  • La Cisti Artrogena (o ganglio del polso)

Patologie dell’Arto Superiore

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Privacy Policy | Cookie policy

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Symcro è un marchio GIG S.r.l. - Via Vittorio Gui, 3 50144 Firenze Firenze C.F. e P.I: 06704380481