• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer

EMERGENZA TRAUMA H24

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

PRENOTA ORA

Symcro

Symcro

Il team multidisciplinare di ricerca, diagnosi, e trattamento delle patologie dell’arto superiore

  • CHI SIAMO
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • DOVE SIAMO
  • PATOLOGIE
    • Patologie del gomito e della spalla
    • Patologie della Mano e del Polso
    • Casi clinici
  • FISIOTERAPIA
  • ARTI E MUSICISTI
  • PRENOTAZIONI
  • CHI SIAMO
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • DOVE SIAMO
  • FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
  • PATOLOGIE TRATTATE
    • Ortopedia Spalla
    • Chirurgia della Mano e del Polso
    • Ambulatorio delle Arti e dei Musicisti
    • Casi clinici
  • PRENOTAZIONI
Gli specialisti dell'Arto Superiore Symcro sono esperti nel trattamento del dito a scatto. Scopri gli ambulatori in Toscana ed Emilia.

Diagnosi e cura del Dito a scatto

Gli specialisti dell’Arto Superiore Symcro sono esperti nel trattamento del dito a scatto. I nostri Specialisti ricevono ambulatorialmente ogni settimana nei Centri Symcro di Firenze e dalla Toscana e sono affiancati da Fisioterapisti della Mano per garantire al paziente un percorso completo e la piena guarigione. Coordinatore Dottor Giuseppe Checcucci.

Prenota adesso
Approfondisci

Il dito a scatto, termine con il quale comunemente viene definita la tenosinovite stenosante, è una patologia che si manifesta con il movimento irregolare del dito, in particolar modo del pollice o dell’anulare. Durante la flessione e l’estensione del dito, infatti, si avverte uno scatto doloroso. Col tempo il dito può bloccarsi in posizione piegata ed occorre riportarlo nella posizione naturale con l’intervento dell’altro dito. La patologia è generalmente causata da una infiammazione cronica della guaina sinoviale che riveste i tendi flessori delle dita. E’ una patologia molto frequente e colpisce in particolar modo le donne tra 45 ed i 60 anni.

Quali sono le cause del dito a scatto?

Le cause che possono portare al dito a scatto possono riferirsi ad una condizione anatomica predisposta dall’età e dal sesso femminile. Altri fattori di rischio che possono condurre al dito a scatto sono dettati dalla gravidanza, da microtraumi, dall’utilizzo di strumenti che portano a gesti ripetitivi (pensiamo alle cesoie per un giardiniere, alle forbici per un parrucchiere), al sollevamento di carichi pesanti. Causa molto frequente, in questa era, è l’utilizzo compulsivo dello smartphone o del tablet. In alcun casi l’infiammazione può essere associata ad altre patologie come l’artrite reumatoide, la gotta o il diabete. In questi casi si parla di dito a scatto secondario.

Cosa conviene fare quando si presenta il fenomeno e come si cura il dito a scatto?

Quando la patologia si presenta è conveniente subito consultare il proprio medico e fissare una visita con un chirurgo della mano, onde evitare il blocco completo del dito. Una prima cura consiste nel tenere a riposo il dito con l’aiuto di un tutore e l’applicazione di ghiaccio locale. Se necessario, il chirurgo potrà optare per infiltrazioni con corticosteroidi, al fine di ridurre l’infiammazione e di conseguenza il dolore. Se gli interventi effettuati sin qui si riveleranno inefficaci occorrerà procedere chirurgicamente.

In cosa consiste l’intervento chirurgico?

L’intervento chirurgico per la cura del dito a scatto è effettuato con anestesia locale e consiste nell’apertura della puleggia che impedisce il corretto scorrimento del tendine, così da ripristinare il corretto movimento del dito.

L’intervento chirurgico per la cura del dito a scatto è effettuato con anestesia locale e consiste nell’apertura della puleggia che impedisce il corretto scorrimento del tendine, così da ripristinare il corretto movimento del dito.

Dopo circa due settimane si potrà tornare ad utilizzare completamente la mano per le attività quotidiane e lavorative, avendo cautela negli sforzi pesanti per altri quindici giorni.

Dito a scatto, ascolta la storia di Elio

Elio è un cuoco e le sue mani sono sempre state sotto sforzo.
Ultimamente però la sua situazione era cambiata: i dolori erano diventati sempre più frequenti, la sensibilità delle dita era diminuita e quando la mano si chiudeva, riaprirla era difficile.
Il dolore era diventato cosi tagliente da impedire a Elio di dormire la notte. Dopo aver aspettato qualche mese, Elio è stato visitato dal Dr. Checcucci, coordinatore del Team Symcro. Inizialmente sono state eseguite delle infiltrazioni, ma dopo 4-5 mesi, in cui il paziente doveva continuare a lavorare, è riapparso il dolore. Il medico ha quindi suggerito l’intervento chirurgico.

L’operazione, che ha una durata di circa 20 minuti, si svolge in Day Surgery e prevede l’apertura della puleggia fibrosa che impedisce al tendine di scorrere, liberandolo dalle aderenze della guaina.
Finalmente Elio può compiere in libertà i movimenti della mano senza più sentire dolore.

Elio è tornato a fare il cuoco senza più sentire dolore.

Il gruppo di specialisti Symcro, dedicato esclusivamente alle patologie della mano e della spalla, può risolvere il tuo problema di dito a scatto.

Gli specialisti nel tratamento del Dito a Scatot di Symcro coordinati dal Dottor Giuseppe Checcucci operano nei Centri Symcro di Firenze Via Gui, Firenze VIlla Donatello, Arezzo, Pistoia, Prato, Siena, Bologna. Presso i Centri Symcro vengono effettuate visite ambulatoriali per la diagnosi e la cura delle principali patologie della Mano e sono presenti specialisti nella Fisioterapia della Mano e del Polso.

Prenota adesso una visita con i nostri specialisti

CHIAMA IL NR 800 909 939

CHIAMACI
AL NR 800 909 939

INVIA UNA MAIL a contatti@symcro.it

INVIA UNA MAIL
a contatti@symcro.it

oppure compila il form sottostante
per essere contattato dal nostro staff nel più breve tempo possibile

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)

Symcro

Via Vittorio Gui, 3
50144 Firenze
Tel 800 909 939
E-mail: contatti@symcro.it

Emergenza Trauma H24:
055 7477482

Dove siamo

Ambulatori in Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Pisa, Siena e Bologna.

Coordinatore scientifico:
Dottor Giuseppe Checcucci

Patologie

  • Sindrome del Tunnel Carpale
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata

Fisioterpia Arto Superiore
Ambulatorio dei Musicisti
Emergenza Trauma H24

Fisioterpia Arto Superiore
Ambulatorio dei Musicisti
Emergenza Trauma H24

Privacy Policy | Cookie policy

Symcro è un marchio GIG S.r.l. – Via Vittorio Gui, 3 50144 Firenze Firenze C.F. e P.I: 06704380481