• Menu
  • Skip to left header navigation
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Informazioni e prenotazioni
☎ 800 909 939

Emergenza Trauma H24
☎ 3357019778

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube

Symcro

Il team multidisciplinare di ricerca, diagnosi, e trattamento delle patologie dell’arto superiore

  • Symcro
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • Gli Ambulatori
  • Patologie trattate
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di Spalla
      • Lesione della Cuffia dei Rotatori
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
      • Artrosi della spalla
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
    • Patologie del Musicista
    • Casi clinici
  • Trauma H24
  • Convenzioni
  • Prenota on line
  • Search
  • Gli Ambulatori
  • Patologie
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di spalla
      • Lesione della Cuffia
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
    • Patologie del Musicista
  • Il Gruppo
  • Prenota on line
  • Riabilitazione
    • Riabilitazione della mano
    • Riabilitazione del gomito
    • Riabilitazione della spalla
  • Emergenza Trauma H24
  • Convenzioni
  • Formazione
  • Lavora con noi
La frattura del metacarpo e la frattura della falange sono tra le fratture più comuni dell'Arto Superiore. I soggetti più a rischio di frattura sono i maschi tra i 10 ed i 40 anni, ovvero tutti coloro i quali si trovano in una maggiore esposizione atletica e lavorativa. Se monitorate con cura e trattate in maniera idonea, sia da un punto di vista conservativo che chiurgico, è possibile ottenere una piena guarigione.

La frattura del metacarpo e della falange della mano

1 Ottobre 2019 // Dottor Giuseppe Checcucci

La frattura del metacarpo e la frattura della falange sono tra le fratture più comuni dell’Arto Superiore. I soggetti più a rischio di frattura sono i maschi tra i 10 ed i 40 anni, ovvero tutti coloro i quali si trovano in una maggiore esposizione atletica e lavorativa. Se monitorate con cura e trattate in maniera idonea, sia da un punto di vista conservativo che chiurgico, è possibile ottenere una piena guarigione.

La frattura del metacarpo, così come la frattura della falange, è tra le più comuni dell Arto Superiore. Queste fratture rappresentano il 10% di tutte le quelle che possono colpire il sistema scheletrico umano. Secondo uno studio dell’americano Hove, in 1000 casi di fratture di polso, metacarpali e falangee, ben l’82% del totale erano proprio le fratture metacarpali e le fratture falangee. Nonostante ad oggi queste fratture siano così frequenti, talvolta esse possono costituire problemi non di poco conto o non guarire come dovrebbero. Ciò è dovuto prevalentemente dal fatto che, molto spesso, queste fratture vengono ritenute insignificanti o trascurate.

Quali sono i soggetti più a rischio di subire una frattura del metacarpo o della falange?

Tra i soggetti più a rischio di frattura del metacarpo o falangea vi sono i maschi in una età compresa tra i 10 ed i 40 anni, ovvero il periodo in cui l’esposizione atletica e lavorativa è maggiore. Le dita della mano maggiormente coinvolte sono quelle esterne, quindi pollice e mignolo

La differenza tra fratture metacarpali e fratture falangee

Le fratture metacarpali sono piccole rotture che hanno luogo nelle ossa metacarpali dello scheletro della mano. Le fratture falangee hanno invece luogo al livello delle falangi, scheletro delle dita della mano.

Sintomi della frattura metacarpale e delle falange.

I sintomi che portano ad identificare questo tipo di fratture possono essere un dolore immediato dopo il trauma, la difficoltà a muovere il dito o a muovere la mano, la possibile deformazione dell’osso o dell’articolazione.

Dato che sia ossa metacarpali che falangi sono ossa lunghe, la frattura può avere luogo a livello della testa, del collo e del corpo o della base dell’osso. In particolare, le fratture al livello del collo metacarpale sono anche famose con il nome di fratture del pugile, appellativo fuorviante dato che è raro incontrare questo tipo di traumi in pugili professionisti. Sono fratture molto più comuni  nelle persone che urtano oggetti solidi come può essere un muro o nelle cadute di motorino o bicicletta.

Trattamento chirurgico e trattamento non-chirurgico (conservativa) delle fratture del metacarpo e della falange

Fino alla metà del ventesimo secolo, le fratture metacarpali e falangee venivano gestite unicamente in maniera non-chirurgica. Anche oggi gran parte di esse possono essere trattate in maniera conservativa, riuscendo ad ottenere ottimi risultati. Alcune fratture richiedono invece l’intervento chirurgico, per allineare i monconi ossei ed una fissazione interna per stabilizzare la frattura attraverso fili di acciaio, viti e placche.

Indipendentemente dal trattamento scelto, che può variare non solo in base al tipo di frattura, ma anche in base all’età, all’attività lavorativa e sportiva, l’obiettivo rimane un pieno e rapido recupero delle funzioni della mano.

Negli ultimi tre decenni le tecniche chirurgiche per le fratture della mano hanno guadagnato sempre maggiore popolarità grazie a:

  • miglioramento dei materiali e degli strumentari;
  • una miglior conoscenza dei principi biochimici della fissazione interna;
  • richieste funzionali maggiori;
  • l’avvento delle immagini radiografiche e altre particolari tipi di tomografie che ha permesso un’analisi multiplanare di tutte le fratture;
  • il perfezionamento dell’anestesia. Molte fratture infatti, soprattutto quelle falangee, possono essere gestite attraverso anestesia locale che provoca il blocco funzionale localizzato dei nervi periferici, attentamente monitorato.
  • l’importanza sempre maggiore dei fisioterapisti, che hanno giocato un ruolo fondamentale nella gestione sia chirurgica che non delle fratture della mano.

Le fratture metacarpali e falangee sono pertanto traumi che possono recuperare completamente se monitorate attentamente e trattate in maniera idonea sia da un punto di vista conservativo (gesso e fisioterapia) che chirurgico.

Alcune immagini diagnostiche relative alla frattura della falange e del metacarpo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Categoria: ApprofondimentiTag: 5 metacarpo, carpo e metacarpo, carpo metacarpo, falange mano, falangi mano, frattura 5 metacarpo, frattura dito mano, frattura falange, frattura mano, frattura metacarpo, frattura metacarpo mano, frattura metacarpo mano tempi di recupero, frattura mignolo mano, frattura pollice, frattura quinto metacarpo, fratture mano, fratture metacarpali, mano rotta, metacarpo, metacarpo frattura, metacarpo rotto, microfrattura dito, microfrattura dito mano, microfratture mano, quinto metacarpo

Info Dottor Giuseppe Checcucci

Il Dottor Giuseppe Checcucci, Specialista in Chirurgia della Mano e della Spalla, il dottor Giuseppe Checcucci, è Coordinatore Scientifico del Team Symcro. Già dirigente di 1° livello per Ortopedia e Traumatologia presso il Centro Traumatologico Ortopedico (C.T.O.) di Firenze, affianca a tecniche chirurgiche tradizionali le più avanzate metodiche mini invasive.

Post precedente: «La sindrome del Tunnel Carpale è una tra le patologie più diffuse in Italia, specialmente tra le donne. Il dottor Giuseppe Checcucci, Chirurgo Ortopedico specialista in chirurgia dell’arto superiore, è specializzato nel trattamento ambulatoriale e chirurgico del Tunnel Carpale. Riceve a Firenze,  Arezzo ed Empoli. Gli interventi chirurgici sono effettuati sia in forma privata che in convenzione con la ASL. I tempi di attesa sono estremamente rapidi. Trattamento Endoscopico della Sindrome del Tunnel Carpale, presentazione ad Arezzo
Post successivo: Fratture delle falangi ed indicazioni riabilitative »

Footer

Symcro


Via Vittorio Gui, 3
50144 Firenze
Tel 800 909 939
E-mail: contatti@symcro.it

Emergenza Trauma H24:
055 7477482

Ambulatori in Firenze, Empoli, Arezzo, Pistoia, Prato, Pisa, Siena, Bologna, Roma.

Coordinatore scientifico:
Dottor Giuseppe Checcucci

Ultime notizie

  • L’epitrocleite (o gomito del golfista)
  • Convegno sulla Collagenasi, grande successo per il corso Symcro
  • Corso fisioterapisti
  • La Tendinite al polso: il Morbo di De Quervain
  • La Cisti Artrogena (o ganglio del polso)

Patologie dell’Arto Superiore

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Privacy Policy | Cookie policy

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Symcro è un marchio GIG S.r.l. - Via Vittorio Gui, 3 50144 Firenze Firenze C.F. e P.I: 06704380481