• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer

EMERGENZA TRAUMA H24

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

PRENOTA ORA

Symcro

Symcro

Il team multidisciplinare di ricerca, diagnosi, e trattamento delle patologie dell’arto superiore

  • SYMCRO
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • SEDI
  • PATOLOGIE
    • Patologie del gomito e della spalla
    • Patologie della Mano e del Polso
    • Casi clinici
  • FISIOTERAPIA
  • ARTI E MUSICISTI
  • LABORATORIO SANGUE
  • PRENOTAZIONI
  • CHI SIAMO
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • DOVE SIAMO
  • FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
  • PATOLOGIE TRATTATE
    • Ortopedia Spalla
    • Chirurgia della Mano e del Polso
    • Ambulatorio delle Arti e dei Musicisti
    • Casi clinici
  • PRENOTAZIONI

Ambulatorio delle Arti e dei Musicisti

A Firenze esiste un ambulatorio dedicato alle patologie degli Artisti e dei Musicisti. Presso la sede di Firenze, Symcro dedica un ambulatorio specifico coordinato dalla Dottoressa Marina Faccio.

CHIAMA ORA
PRENOTA ON LINE

oppure continua la lettura di questa pagina per saperne di più

La pratica musicale, così come quella sportiva, sottopone il corpo a sforzi fisici e psichici. Per questo motivo è necessario un approccio specifico che tenga in considerazione la complessità del gesto musicale e le esigenze di prestazione dei pazienti.

Proprio per questo è fondamentale portare lo strumento alla visita: in questa maniera è possibile analizzare la sintomatologia sia prima che dopo l’esecuzione musicale oltre che la postura del musicista, spesso causa della patologia.

Vi sono tre grandi categorie in cui raggruppare le patologie che possono colpire i musicisti:

Problemi Muscolo-Tendinei | Tendinite

La tendinite è un’infiammazione dei tendini che può verificarsi a causa di sforzi ripetitivi o di un uso eccessivo dell’arto superiore. I musicisti possono essere particolarmente suscettibili a questa condizione a causa dei movimenti ripetitivi e intensi richiesti dalla pratica musicale. I sintomi tipici includono dolore, gonfiore e rigidità nella zona interessata. Per alleviare la tendinite, è consigliabile il riposo, l’applicazione di ghiaccio, gli esercizi di stretching e, in alcuni casi, la terapia fisica.

Tenosinovite dei muscoli flessori

Questa condizione è caratterizzata dall’infiammazione dei tendini e delle guaine sinoviali che li circondano. I sintomi tipici includono dolore, gonfiore e difficoltà nel muovere le dita. Le cause possono essere l’uso eccessivo o errato dei muscoli flessori dell’arto superiore durante la pratica musicale. Il riposo, gli esercizi di stretching specifici e la terapia fisica possono contribuire al trattamento e alla prevenzione della tenosinovite.

Sindromi da Compressione Nervosa | Sindrome del tunnel carpale

Questa patologia si verifica quando il nervo mediano, che passa attraverso il tunnel carpale nel polso, viene compresso o irritato. I sintomi comuni includono formicolio, intorpidimento, dolore e debolezza nella mano, nel polso e nelle dita. La causa principale della sindrome del tunnel carpale nei musicisti può essere l’uso eccessivo dell’arto superiore e una cattiva postura. Le soluzioni possono comprendere l’utilizzo di tutori per il polso, l’ergonomia migliorata degli strumenti, l’esecuzione di esercizi di stretching e la riduzione dell’intensità dell’attività musicale.

Disfunzioni Motorie | Distonia focale

La distonia focale è un disturbo del movimento caratterizzato da contrazioni involontarie e incontrollabili dei muscoli. Nei musicisti, può manifestarsi come una perdita di controllo o coordinazione nelle dita, rendendo difficile suonare lo strumento correttamente. Le cause esatte della distonia focale non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che possano essere dovute a una combinazione di fattori genetici, neurologici e ambientali. Il trattamento può comprendere terapie di riabilitazione specifiche, cambiamenti nella tecnica di esecuzione e in alcuni casi, l’uso di farmaci.

Si tratta di problemi che se non trattati precocemente possono cronicizzare, causando difficoltà fino alla cessazione dell’esecuzione.
Più frequentemente alla base delle patologie che più spesso colpiscono i musicisti, vi è una serie di fattori che concorrono allo sviluppo del problema stesso.

Da qui deriva l’importanza di dedicarsi alla cura dei musicisti attraverso un approccio multidisciplinare.

Uno dei punti fondamentali per il medico è riuscire a scardinare l’idea che il dolore rappresenti una sorta di ricompensa per il lavoro assiduo.

L’approccio multidisciplinare prevede la collaborazione con i fisioterapisti per la rieducazione posturale con esercizi specifici; può essere preso in considerazione anche il confronto con l’insegnante di musica, per valutare gli sviluppi della terapia, in modo da adattarvi scrupolosamente gli esercizi di tecnica.

Il dolore è sempre un segno di allarme che evidenzia spesso la cattiva postura assunta durante l’esecuzione del pezzo.

Il paziente viene dapprima esaminato da un punto di vista generale/individuale, quindi rivalutato durante l’esecuzione con il proprio strumento. Ogni strumento musicale, infatti, presenta delle caratteristiche specifiche di approccio da porsi in relazione al paziente che lo suona.

Il trattamento varia in base alla categoria della patologia diagnosticata e alle caratteristiche del singolo musicista. Le terapie mediche si associano a quelle fisiche e, nei casi in cui è richiesto, alla terapia chirurgica.

I nostri specialisti

Marina Faccio
Ortopedico
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, dedicata alla chirurgia della mano, si occupa, in particolare, del trattamento conservativo e chirurgico delle patologie dell’arto superiore che colpiscono i musicisti. Coordinatore dell'Ambulatorio delle Arti e dei Musicisti
Curriculum
Giuseppe Metallo
Psicologo, psicoterapeuta, orientatore scolastico e professionale
Profilo personale
Giovanna Baracca
Foniatra

Prenota adesso una visita presso il nostro ambulatorio con uno dei nostri professionisti delle Arti e dei Musicisti a Firenze.

CHIAMA IL NR 800 909 939

CHIAMACI
AL NR 800 909 939

INVIA UNA MAIL a contatti@symcro.it

INVIA UNA MAIL
a contatti@symcro.it

oppure compila il form sottostante e sarai ricontatto dal nostro Staff.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)

Symcro

Via Vittorio Gui, 3
50144 Firenze
Tel 800 909 939
E-mail: contatti@symcro.it

Emergenza Trauma H24:
055 7477482

Dove siamo

Ambulatori in Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Pisa, Siena e Bologna.

Coordinatore scientifico:
Dottor Giuseppe Checcucci

Patologie

  • Sindrome del Tunnel Carpale
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata

Fisioterpia Arto Superiore
Ambulatorio dei Musicisti
Emergenza Trauma H24

Fisioterpia Arto Superiore
Ambulatorio dei Musicisti
Emergenza Trauma H24

Privacy Policy | Cookie policy

Symcro è un marchio GIG S.r.l. – Via Vittorio Gui, 3 50144 Firenze Firenze C.F. e P.I: 06704380481