• Menu
  • Skip to left header navigation
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Informazioni e prenotazioni
☎ 800 909 939

Emergenza Trauma H24
☎ 3357019778

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube

Symcro

Il team multidisciplinare di ricerca, diagnosi, e trattamento delle patologie dell’arto superiore

  • Symcro
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • Gli Ambulatori
  • Patologie trattate
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di Spalla
      • Lesione della Cuffia dei Rotatori
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
      • Artrosi della spalla
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
    • Patologie del Musicista
    • Casi clinici
  • Trauma H24
  • Convenzioni
  • Prenota on line
  • Search
  • Gli Ambulatori
  • Patologie
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di spalla
      • Lesione della Cuffia
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
    • Patologie del Musicista
  • Il Gruppo
  • Prenota on line
  • Riabilitazione
    • Riabilitazione della mano
    • Riabilitazione del gomito
    • Riabilitazione della spalla
  • Emergenza Trauma H24
  • Convenzioni
  • Formazione
  • Lavora con noi
Gli specialisti dell'Arto Superiore Symcro sono esperti nel trattamento della Cisti Artrogena. Scopri gli ambulatori in Toscana ed Emilia.

La Cisti Artrogena (o ganglio del polso)

12 Novembre 2019 // Dottor Giuseppe Checcucci

Il Dottor Checcucci, Coordinatore Symcro, ci parla di come si forma la cisti artrogena (ganglio), del suo trattamento e del suo decorso post-operatorio!

Ganglio è una parola greca che significa “nodo del tessuto.

Il Dottor Checcucci, Coordinatore Symcro, ci parla di come si forma la  cisti artrogena (ganglio), del suo trattamento e del suo decorso post-operatorio!
Le cisti artrogene si manifestano in tutte le articolazioni, ma principalmente si possono diagnosticare nel polso.

Si manifestano in tutte le articolazioni, ma principalmente si possono diagnosticare nel polso.  Questi grumi e queste protuberanze  non sono affatto tumori cancerosi e non sono riconducibili a forme tumorali. Piuttosto, possono essere considerati come sacchi gonfi, pieni di materiale gelatinoso.

Come mai si formano?

Le articolazioni sono avvolte completamente da un tessuto fibroso (capsula) che ne favorisce la fluidità del movimento. La cisti tende a formarsi là dove è presente una parete capsulare debole.

Si sviluppa, in sostanza, un’erniazione della capsula che tende a muoversi verso i tessuti superficiali e a formare una struttura rotondeggiante che noi chiamiamo cisti. Il liquido contenuto nella cisti è di consistenza gelatinosa e di colore chiaro (non è altro che il liquido presente nell’articolazione). La cisti tende ad ingrandirsi poiché permane un tramite con l’articolazione dotato di una valvola unidirezionale che favorisce l’entrata del liquido nella cisti e ne impedisce il deflusso verso l’articolazione.

Il Dottor Checcucci, Coordinatore Symcro, ci parla di come si forma la  cisti artrogena (ganglio), del suo trattamento e del suo decorso post-operatorio!
La formazione di una cisti è spesso collegata ad uno sforzo del polso

La formazione di una cisti è spesso collegata ad uno sforzo del polso (caduta, palestra, lavoro). Talvolta la cisti può lacerarsi e scomparire per un periodo, anche se nella stragrande percentuale dei casi si riforma poiché la capsula rimane ormai sfibrata presentando  un’area più debole che facilmente andrà incontro ad erniazioni.

La diagnosi si effettuata attraverso radiografia ed ecografia delle ciste. Le indagini diagnostiche ci permettendo di effettuare una diagnosi differenziale con patologie di altro tipo.

Trattamento

La maggior parte dei chirurghi della mano lasciano al paziente la scelta del trattamento. Infatti non è strettamente necessaria la rimozione della cisti se non per motivi estetici o per dolore all’uso dell’articolazione. Nei tempi antichi i medici  suggerivano di colpire il ganglio con un grande libro (solitamente la bibbia poiché era il più grande libro disponibile) rompendo così il sacco.

Al giorno d’oggi, se il paziente è infastidito dal dolore o dalla vista sgradevole, il chirurgo può  rimuovere chirurgicamente il ganglio.

La terapia chirurgica è sicuramente quella più radicale anche se possono comunque verificarsi delle recidive.

La terapia chirurgica consiste nella escissione della cisti (ganglio) e del suo peduncolo che la collega alla capsula articolare per ridurre i rischi di recidiva.

Post-operatorio

Nel post-operatorio sarà necessario mantenere il braccio in alto anche durante le ore notturne (almeno 48 ore) per impedire la formazione di un ematoma. Il polso viene immobilizzato per  circa 15 giorni con una stecca o un tutore. La ripresa delle attività pesanti con l’articolazione può iniziare in maniera graduale a circa 30 giorni dall’intervento.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Categoria: Approfondimenti

Info Dottor Giuseppe Checcucci

Il Dottor Giuseppe Checcucci, Specialista in Chirurgia della Mano e della Spalla, il dottor Giuseppe Checcucci, è Coordinatore Scientifico del Team Symcro. Già dirigente di 1° livello per Ortopedia e Traumatologia presso il Centro Traumatologico Ortopedico (C.T.O.) di Firenze, affianca a tecniche chirurgiche tradizionali le più avanzate metodiche mini invasive.

Post precedente: « Quel dolore al pollice da non sottovalutare
Post successivo: La Tendinite al polso: il Morbo di De Quervain Il Dottor Giuseppe Checcucci ci parla della Tendinite al polso, ovvero il Morbo di De Quervain, molto diffuso tra lavoratori manuali di età compresa tra i 30 ed i 50 anni. La patologia è anche molto frequente durante la gravidanza o la fase di allattamento ed è per questo nota anche come sindrome della balia.»

Footer

Symcro


Via Vittorio Gui, 3
50144 Firenze
Tel 800 909 939
E-mail: contatti@symcro.it

Emergenza Trauma H24:
055 7477482

Ambulatori in Firenze, Empoli, Arezzo, Pistoia, Prato, Pisa, Siena, Bologna, Roma.

Coordinatore scientifico:
Dottor Giuseppe Checcucci

Ultime notizie

  • L’epitrocleite (o gomito del golfista)
  • Convegno sulla Collagenasi, grande successo per il corso Symcro
  • Corso fisioterapisti
  • La Tendinite al polso: il Morbo di De Quervain
  • La Cisti Artrogena (o ganglio del polso)

Patologie dell’Arto Superiore

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Privacy Policy | Cookie policy

  • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
  • Rizoartrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Calcificazione di spalla
  • Cisti artrogena
  • Dito a scatto
  • Lesione della Cuffia
  • Lussazione della Spalla
  • Spalla congelata
  • Patologie del Musicista

Symcro è un marchio GIG S.r.l. - Via Vittorio Gui, 3 50144 Firenze Firenze C.F. e P.I: 06704380481