• Menu
  • Skip to left header navigation
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Informazioni e prenotazioni
☎ 800 909 939

Emergenza Trauma H24
☎ 3357019778

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube

Symcro

Il team multidisciplinare di ricerca, diagnosi, e trattamento delle patologie dell’arto superiore

  • Symcro
    • Lavora con noi
    • Formazione Patologie Arto Superiore
  • Gli Ambulatori
  • Patologie trattate
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di Spalla
      • Lesione della Cuffia dei Rotatori
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
      • Artrosi della spalla
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
    • Patologie del Musicista
    • Casi clinici
  • Trauma H24
  • Convenzioni
  • Prenota on line
  • Search
  • Gli Ambulatori
  • Patologie
    • Patologie del gomito e della spalla
      • Calcificazione di spalla
      • Lesione della Cuffia
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
    • Patologie della Mano e del Polso
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
    • Patologie del Musicista
  • Il Gruppo
  • Prenota on line
  • Riabilitazione
    • Riabilitazione della mano
    • Riabilitazione del gomito
    • Riabilitazione della spalla
  • Emergenza Trauma H24
  • Convenzioni
  • Formazione
  • Lavora con noi
Gli specialisti dell'Arto Superiore Symcro sono esperti nel trattamento del dito a scatto. Scopri gli ambulatori in Toscana ed Emilia.

Il dito a scatto

28 Ottobre 2019 // Erica Semplici e Mattia Bulli

In questo articolo Erica Semplici e Mattia Bulli ci parlano della tenosinovite stenosante dei flessori delle dita, comunemente nota come dito a scatto.

La tenosinovite stenosante dei flessori delle dita, comunemente conosciuta come dito a scatto, è una patologia infiammatoria che colpisce i tendini flessori delle dita e la guaina all’interno della quale scorrono i tendini stessi. Quando la guaina sinoviale che si trova sotto le teste dei metacarpi si infiamma, l’edema che si forma impedisce il corretto scorrimento del tendine. In questo caso, quando cerchiamo di estendere le dita dopo aver chiuso la mano a pugno, il tendine flessore rimane “incastrato” nella sua guaina e il dito rimane piegato, tornando poi ad estendersi completamente con uno scatto. Lo “sblocco” può essere doloroso e a volte il dito non riesce a tornare esteso se non con l’aiuto dell’altra mano. La diagnosi di questa patologia è principalmente clinica e si basa su questi segni e sintomi.

Il dito a scatto si può presentare in seguito ad altre patologie come il tunnel carpale e il diabete mellito, oppure può derivare dall’eccessiva ripetizione di determinati movimenti delle dita che sovraccaricano i tendini stessi (Vasiliadis et al, 2017). Tale patologia colpisce maggiormente le donne (rapporto maschio:femmina 1:2) in un’età compresa tra i 40-60 anni e le dita più interessate sembrano essere il pollice e l’anulare (da Silvera et al, 2019). I professionisti che svolgono lavori manuali o lavori pesanti sembrano essere i più esposti a tale patologia (Kasdan et al, 1996).

Es. Tutore di riposo

Trattandosi di una patologia infiammatoria, l’intervento è mirato a ridurre l’infiammazione. Per il trattamento del dito a scatto, le linee guida scientifiche si mostrano a favore dell’utilizzo di tutori termoplastici, all’utilizzo di farmaci (corticosteroidi) e all’intervento chirurgico (Bionka et al, 2014). Il riposo è la strategia più semplice da utilizzare e il tutore termoplastico ha lo scopo di mettere a riposo il tendine infiammato mantenendo l’articolazione metacarpo-falangea in posizione neutra e lasciando libere le altre due articolazioni, non limitando quindi la funzionalità del dito (Colbourn et al,2008). Cosi facendo, impediamo alla articolazione M-F di flettersi oltre i 90°, che causerebbe lo scatto nel seguente movimento di estensione del dito, alimentando l’edema infiammatorio. Ad esso possono essere associati gli ultrasuoni in acqua, il massaggio vibratorio locale, l’applicazione di ghiaccio locale e l’utilizzo di farmaci antinfiammatori, sempre con lo scopo di ridurre l’edema infiammatorio. Quando il trattamento conservativo fallisce, si interviene chirurgicamente tagliando la guaina infiammata, e in questo caso la fisioterapia sarà improntata nel ridurre l’edema post-chirurgico e a recuperare lo scorrimento tendineo. Fintanto che l’edema infiammatorio non si riduce, è importante evitare di flettere troppo le articolazioni.

I tempi di recupero sono dettati prevalentemente dalla gravità della condizione. Con entrambe le strategie di intervento, conservativo e chirurgico, le aspettative di recupero sono del 100%

Gli autori:

Erica Semplici

Coordinatore TDR

Coordinatrice della Riabilitazione dell’arto superiore, fisioterapista specializzata nelle patologie della mano, esegue tutori statici e dinamici e si occupa di trattamento riabilitativo conservativo e post-chirurgico.

    Fisioterapista laureato presso l’Università degli studi di Firenze. Inizia la sua formazione post-laurea con corsi di mobilizzazione fasciale, manipolazione vertebrale HVLA e trattamento delle patologie dell’arto superiore. Esegue trattamenti per le patologie e i disturbi che colpiscono il rachide, la spalla, il gomito e la mano.

    Mattia Bulli

    Fisioterapista

    isioterapista laureato presso l’Università degli studi di Firenze. Inizia la sua formazione post-laurea con corsi di mobilizzazione fasciale, manipolazione vertebrale HVLA e trattamento delle patologie dell’arto superiore. Esegue trattamenti per le patologie e i disturbi che colpiscono il rachide, la spalla, il gomito e la mano.

      Condividi:

      • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
      • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

      Categoria: Approfondimenti

      Info Erica Semplici e Mattia Bulli

      Erica Semplici (Coordinatore) e Mattia Bulli si occupano della Riabilitazione dell'Arto Superiore e fanno parte del Team Symcro.

      Post precedente: «Le donne al principio della menopausa sono statisticamente più vulnerabili all’avvento della capsulite adesiva o spalla congelata. Capsulite adesiva o spalla congelata
      Post successivo: La borsite di spalla In questo articolo, Simona Massetti ci parla di borsite alla spalla, una delle più comuni cause del dolore alla spalla, e sul recupero da essa!»

      Footer

      Symcro


      Via Vittorio Gui, 3
      50144 Firenze
      Tel 800 909 939
      E-mail: contatti@symcro.it

      Emergenza Trauma H24:
      055 7477482

      Ambulatori in Firenze, Empoli, Arezzo, Pistoia, Prato, Pisa, Siena, Bologna, Roma.

      Coordinatore scientifico:
      Dottor Giuseppe Checcucci

      Ultime notizie

      • L’epitrocleite (o gomito del golfista)
      • Convegno sulla Collagenasi, grande successo per il corso Symcro
      • Corso fisioterapisti
      • La Tendinite al polso: il Morbo di De Quervain
      • La Cisti Artrogena (o ganglio del polso)

      Patologie dell’Arto Superiore

      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
      • Calcificazione di spalla
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Lesione della Cuffia
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
      • Patologie del Musicista

      Privacy Policy | Cookie policy

      • Sindrome del Tunnel Carpale: trattamento endoscopico
      • Rizoartrosi
      • Morbo di Dupuytren
      • Calcificazione di spalla
      • Cisti artrogena
      • Dito a scatto
      • Lesione della Cuffia
      • Lussazione della Spalla
      • Spalla congelata
      • Patologie del Musicista

      Symcro è un marchio GIG S.r.l. - Via Vittorio Gui, 3 50144 Firenze Firenze C.F. e P.I: 06704380481